TIROCINI INDUSTRIA 4.0

Il Corso di laurea in Ingegneria gestionale promuove tirocini presso le imprese finalizzati all’Industria 4.0.

 

TIROCINIO LAUREA TRIENNALE

1.     Il tirocinio è finalizzato a fornire alle imprese elementi di valutazione (assessment) delle maturità delle tecnologie di Industria 4.0, esaminando tutte le aree funzionali interessate (acquisti, logistica interna ed esterna, produzione, manutenzione, qualità, ricerca e sviluppo, progettazione, amministrazione finanza e controllo, marketing e vendite, risorse umane).

Per una introduzione alle tecnologie 4.0 vai a www.industria40senzaslogan.it.

 

2.     Il Corso di laurea ha attivato una serie di convenzioni con enti pubblici, associazioni di categorie, poli tecnologici, centri servizi e operatori di trasferimento tecnologico, i quali forniranno, a partire da giugno 2017, liste di imprese interessate a ricevere studenti in tirocinio 4.0.

 

3.     Il tirocinio viene riconosciuto come attività a scelta con 6 CFU alla Laurea triennale. il Credito Formativo Universitario (CFU) è una unità di misura usata per indicare quanto tempo deve essere dedicato allo studio di un certo esame. In questo caso non esiste una corrispondenza stretta tra numero di CFU e durata del tirocinio in ore, essendo il tirocinio attività non strettamente corrispondente alla lezione frontale e/o allo studio individuale.

La base di riferimento per i 6 CFU è di 150 ore di presenza documentata in azienda. Lo studente è libero di accettare impegni orari superiori.

 

4.     Il Corso di laurea mette a disposizione la lista di imprese interessate a offrire tirocini 4.0 agli studenti che derivano dalle convenzioni con i partner di cui al punto 2. Le imprese indicheranno

-        la sede di lavoro

-        la data di inizio del tirocinio

-        la durata complessiva messa a disposizione e il numero di giorni/ore richiesti di presenza in azienda

-        la disponibilità a fornire un rimborso spese di viaggio e un buono pasto.

 

5.    Gli studenti iscritti al terzo anno della laurea triennale o oltre, che alla data della richiesta abbiano conseguito almeno 120 CFU, possono avanzare la propria candidatura al tirocinio. Gli studenti interessati sono invitati a presentare la propria candidatura compilando, a partire dal giorno 5 giugno 2017 alle ore 12, il portale di prenotazione all’indirizzo

http://elearn.ing.unipi.it/course/view.php?id=908

(o seguendo dalla homepage di elearn: Home  / ► Corsi  / ► Anno Accademico 2016/2017  / ► Corsi di Laurea di Primo Livello  / ► Ingegneria Gestionale/► Tirocinio laurea triennale 2016-2017)

 

 e indicando

-        la data di inizio del tirocinio

-        la durata complessiva di disponibilità e il numero di giorni/ore disponibili per presenza in azienda

-        la disponibilità di auto autonoma per raggiungere la sede dell’azienda e/o la disponibilità ad usare mezzi pubblici.

 

6.     Il Corso di laurea metterà in comunicazione gli studenti, seguendo lo stretto ordine di iscrizione sul portale, con le imprese che hanno dato la disponibilità. In caso di accettazione vengono avviate le procedure di ateneo per la attivazione del tirocinio e la copertura assicurativa. In caso di rinuncia lo studente perde la posizione in graduatoria e viene automaticamente re-iscritto dopo l’ultimo della lista delle candidature. Dopo tre rinunce lo studente viene escluso dalla lista delle candidature.

 

7.     Il Corso di laurea garantirà un tutor accademico ad ogni studente in tirocinio. Le imprese indicheranno un tutor aziendale. La lista delle candidature e delle imprese viene periodicamente pubblicata sul sito https://sites.google.com/a/dici.unipi.it/gestionale/home?pli=1.

 

8.     La lista ha validità di un anno dalla pubblicazione. Alla fine del periodo di validità ai soggetti rimasti in lista verrà richiesta una nuova iscrizione.

 

9.     Qualora le imprese indichino anche la disponibilità di stage per tesi di laurea magistrale, le disponibilità verranno pubblicate sul sito.

 

10.  I candidati ammessi sono invitati a frequentare un corso di formazione specifico, della durata di 8 ore, al termine del quale verrà effettuato un test. Il corso verrà erogato per gruppi di studenti, in funzione dello scorrimento delle candidature. Il corse si terrà in 1-2 giornate al massimo. In caso di mancato superamento gli studenti avranno 30 giorni per ripetere il test. La assenza al corso o il mancato superamento definitivo del test implicano la decadenza dalla assegnazione del tirocinio e la re-iscrizione dopo l’ultimo della lista delle candidature, con obbligo di nuova frequenza del corso. 

Gli studenti avviati al tirocinio verranno inoltre convocati, con cadenza mensile, a riunioni di verifica dell’andamento della collaborazione e di formazione sulle problematiche emerse.

 

11.  Lo studente è tenuto a utilizzare nel corso del tirocinio il Questionario di assessment 4.0 messo a disposizione dal Corso di laurea, in collaborazione con la Regione Toscana, compilandolo per intero e riversando i dati sulla piattaforma regionale, e a partecipare alle riunioni periodiche.

Il testo del questionario è messo a disposizione delle imprese e pubblicato sul sito del Corso di laurea.

 

12.  Al termine del tirocinio viene effettuata una valutazione con una commissione presieduta dal Presidente del Corso di laurea. La valutazione viene effettuata almeno una volta per ogni sessione di esame e su richiesta nel caso di scadenze ulteriori. Sarà allegata prova della compilazione completa del questionario di Assessment. Potranno essere allegati commenti e valutazioni espressi dal tutor aziendale. Il giudizio viene formulato come idoneità.

 

13.  Lo studente potrà presentare un paper che contiene la valutazione del grado di maturità della impresa presso la quale ha svolto il tirocinio dal punto di vista delle tecnologie 4.0., unita a una elaborazione personale e progettuale. Il paper potrà essere presentato come prova finale da 3 CFU.

La valutazione è espressa in trentesimi da parte della commissione responsabile della prova finale.

 

 

 

 


Questo è il sito Moodle del corso ORG, dal quale è possibile scaricare il materiale didattico che il docente rende disponibile.
La Community del corso è ORG2.0 e si trova a questo link. Attualmente vi sono iscritte 680 persone ed è aggiornata giornalmente. Vi si trovano info su #libroORGdelmese; #tesiORG; #ORGnelmondo; #Junior Consulting e molto altro
Il Twitter del corso è ORG_I e si può seguire a questo link
Il portale docente si trova qua
Orario di ricevimento studenti [iscrizione obbligatoria su elearn]: giovedì 9:30-10:30, studio docente; martedì 8:30-9:30, F08
Orario di ricevimento tesisti e mobilità estero (studio e/o tesi): su appuntamento