Il Corso approfondisce le tematiche inerenti allo studio dei sistemi sensoriali e neuronali con scopi di modellazione, replica con dispositivi artificiali e sostituzione con opportune protesi.
L’obiettivo è di formare lo studente all’utilizzo delle conoscenze fisico-matematiche di cui dispone al fine di definire modelli matematici, utili sia in ambito medico che ingegneristico, che descrivano la genesi del segnale sensoriale e nervoso, e la sua percezione (i.e. psicofisica).
Inoltre vengono fornite le nozioni di base necessarie alla
progettazione di protesi sostitutive e di dispositivi di ausilio, anche con
l’utilizzo di software di progettazione grafica per l’acquisizione e
l’elaborazione di dati da sistemi sensoriali.
- Titolare: LUCA GEMIGNANI
- Insegnante: FEDERICO GIOVANNI POLONI
- Titolare: LUCA GEMIGNANI
- Insegnante: FEDERICO GIOVANNI POLONI
- Titolare: LUIGI LAZZERI
Obiettivi
L’obiettivo del corso è presentare i principali modelli e strumenti di gestione e organizzazione dell’impresa.
Durante il corso saranno forniti modelli interpretativi che mettono lo studente in grado di descrivere ed interpretare la realtà in cui opera, nonché strumenti, metodi e tecniche decisionali e progettuali che permettono allo studente stesso di identificare, formulare e risolvere i problemi aziendali.
Il corso si avvale anche di un laboratorio facoltativo dutante il quale gli studenti che aderiscono dovranno analizzare bilanci di aziende reali e presentare una relazione di analisi, sia scritta che orale. L’obiettivo del laboratorio è quello non solo di fare acquisire agli studenti capacità tecniche di analisi di situazioni economico-finanziarie di casi reali, ma anche di sviluppare capacità di lavoro in gruppo, di impostazione di una relazione scritta e di sintesi in vista di una presentazione in tempi ridotti.
- Titolare: LUISA PELLEGRINI