Il Master si rivolge a dipendenti della Pubblica Amministrazione e di Imprese, a professionisti e a giovani laureati con competenze sia nell’ambito della gestione dell’ambiente e del territorio sia in quello della gestione automatica dell’informazione. L’obiettivo formativo del Master è l’integrazione delle competenze professionali che gli studenti già possiedono con i concetti, le potenzialità strumentali e le metodologie di lavoro tipici dei Sistemi Informativi Territoriali. Soggetti con competenze in settori disciplinari che si occupano di problemi dove la spazialità è un elemento importante (come ad esempio ambiente, nel senso più vasto del termine, sviluppo sostenibile, utilities, gestione dei rischi e delle emergenze, infomobilità, fiscalità, analisi di mercato, beni culturali, sicurezza, e altri) acquisiranno una compentenza indispensabile per affrontare in modo sistematico e quantitativo le loro specifiche problematiche; altri, con competenze più orientate agli aspetti matematici e informatici, scopriranno un settore di sviluppo affascinante e di sicuro interesse. Il Master favorisce inoltre un rapporto con le Imprese e Enti Pubblici sia per finalizzare la sua attività formativa che per creare opportunità ai partecipanti.
- Insegnante: MARCO ROTONDA
- Insegnante: LUISA SANTINI