Indice degli argomenti
- Introduzione
Introduzione
Presentazione del corso, docenti, argomenti trattati e libri consigliati.
Ulteriori esercizi e simulazioni di compiti si trovano sulle pagine dei corsi degli anni passati: 2015 2014 2013.
Avviso
Esercitazioni del 30 e 31/5: si terranno negli orari soliti (8:30-10:30 e 16:30-18:30 rispettivamente) nella sola aula SI3.
AVVISO
Si avvisano gli studenti che sono tenuti a ripartirsi in due gruppi di esercitazioni in accordo alle seguenti regole:
Gli studenti con numero di matricola pari
sono pregati di seguire le esercitazioni
previste in orario lunedi` dalle ore 8.30 alle
ore 10.30 in aula SI1.Gli studenti con numero di
Il corso di esercitazioni inizia lunedi` 29 Febbraio
matricola dispari sono pregati di seguire
le esercitazioni previste in orario martedi`
dalle ore 16.30 alle ore 18.30 in aula SI1.Risultati prova scritta 07/06/2016. La correzione dello scritto e l'inizio delle prove orali sono fissati per
martedi` 14 giugno alle ore 9.00 in aula B25.
Risultati prova scritta 28/06/2016 per Ingegneria delle Telecomunicazioni
Risultati prova scritta 28/06/2016 per Ingegneria Biomedica. La dicitura NA significa NON AMMESSO a sostenere la prova orale. La correzione dello scritto e l'inizio delle prove orali e` fissato per venerdi` 1 luglio ore 9.00 aula C44. Le eventuali prove orali proseguiranno lunedi` 4 luglio alle ore 9.00 in aula A13.
Risultati prova scritta 19/07/2016 (telecomunicazioni). Le prove orali si terranno con il seguente calendario:
lunedi` 25 luglio 2016 ore 9.30--18 aula PN8;
martedi`26 luglio 2016 ore 9-18 aula B24.
La correzione avverra` lunedi 25 in aula PN8 in orario 9-9.30. Il ricevimento studenti rimane fissato per venerdi` 22 ore 11-13 presso il mio studio al dipartimento di informatica.
Luca Gemignani
Risultati della prova scritta di calcolo numerico del 09/09/2016. La correzione si terra' martedi` 13 c.m. alle ore 9 in aula A13. Le prove orali avranno luogo martedi` 13 dalle 9.30 alle 13 in aula A13 e mercoledi` 14 dalle 9 alle 17 in aula L1 presso il polo Fibonacci attiguo al Dipartimento di Informatica.
Luca Gemignani
Eventuali esami orali si terranno giovedi` 12 c.m. con inizio alle ore 9.00 in aula A13
Risultati Prova Scritta 30/01/2017. Eventuali esami orali si terranno mercoledi' 1 febbraio con inizio alle ore 9 in aula A13.
La correzione e gli eventuali esami orali si terranno mercoledi' 22 c.m. con inizio alle ore 11 in aula IDR2 presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, sede "Idraulica".
AVVISO
La prova orale dell'esame di calcolo numerico per l'appello riservato di aprile per ingegneria biomedica e delle telecomunicazioni si terra` il giorno 13 aprile con inizio alle ore 10 presso la sala seminari est del dipartimento di informatica.
- Esercitazioni e Laboratorio
Esercitazioni e Laboratorio
Le esercitazioni si tengono nelle aule SI1 e SI3 in contemporanea, e un elemento importante è imparare l'utilizzo del linguaggio Matlab. L'università di Pisa ha da poco acquistato una licenza campus che consente l'installazione di Matlab gratuitamente agli studenti. Trovate qui istruzioni di installazione e maggiori informazioni. In alternativa, ci sono anche altre possibilità per esercitarsi con Matlab.Si consiglia di non installare tutti i pacchetti aggiuntivi, ma solo il programma base di Matlab (installazione personalizzata, poi spuntare solo MATLAB come mostrato qui), altrimenti è necessario molto spazio su disco e un lungo tempo di download.
Attenzione: per installare Matlab è necessario usare la propria mail @studenti.unipi.it, non un indirizzo e-mail qualunque. Potete accedere alla casella di posta di questo indirizzo al sito http://webmail.studenti.unipi.it/. (e anche, dopo l'accesso alla casella, scoprire qual è se ancora non lo sapete). Spero che questo risolva i problemi che alcuni hanno manifestato durante l'esercitazione.
- Video esercitazioni prof. Poloni
Video esercitazioni prof. Poloni
I video sono salvati utilizzando il codec h264, quindi per vedere i video (e non solo l'audio) è necessario un programma che lo supporti, per esempio VLC.
Non abbiamo potuto registrare la prima lezione, quella del 12/4, e l'ultima del 31/5, purtroppo.
- Aritmetica di macchina
Aritmetica di macchina
Rappresentazione dei numeri in base. Numeri di macchina e aritmetica di macchina.
Errore inerente ed algoritmico. Errore totale nel calcolo di una funzione razionale.
Stima dell'errore algoritmico mediante l'uso dei grafi.
Esempi di analisi dell'errore. Cenno sulla stabilita` all'indietro di un algoritmo.
- Risoluzione numerica di sistemi lineari
Risoluzione numerica di sistemi lineari
Norme vettoriali e norme matriciali indotte: norma 1, norma 2, norma infinito. Sistemi diagonali e triangolari. Esistenza ed unicita` della fattorizzazione LU di una matrice. Teorema di Gerschgorin e condizioni di invertibilita`. Calcolo della fattorizzazione LU. Matrici elementari di Gauss. Metodo di eliminazione gaussiana. Tecniche di pivoting.
Metodi iterativi per sistemi lineari: formulazione generale, teoremi di convergenza e criteri di arresto. Il metodo di Jacobi e Gauss-Seidel: implementazione e costo computazionale.
Convergenza dei metodi di Jacobi e Gauss-Seidel sotto ipotesi di predominanza diagonale.
- Approssimazione di autovalori ed autovettori
Approssimazione di autovalori ed autovettori
Il metodo delle potenze per l'approssimazione di autovalori ed autovettori: convergenza, costo computazionale ed applicazioni.
- Risoluzione numerica di equazioni non lineari
Risoluzione numerica di equazioni non lineari
Risoluzione numerica di equazioni non lineari: esempi ed applicazioni. Separazione delle soluzioni reali. Il metodo di bisezione: convergenza ed implementazione. I metodi di iterazione funzionale. Teorema del punto fisso e criteri d'arresto. Il metodo delle tangenti: convergenza locale e convergenza su intervalli. Ordine di convergenza. Esempi ed applicazioni.
- Interpolazione polinomiale.
Interpolazione polinomiale.
Il problema dell'interpolazione polinomiale.
Esistenza ed unicita` del polinomio di interpolazione. La forma di Lagrange del polinomio di interpolazione. Teorema del resto per l'interpolazione polinomiale. - Integrazione numerica
Integrazione numerica
Integrazione numerica: esempi ed applicazioni. Formule di Newton-Cotes: derivazione e discussione della convergenza. Le formule composite: la formula dei trapezi, analisi dell'errore di approssimazione e convergenza.
- Argomento 9
Argomento 9
- Argomento 10
Argomento 10
- Argomento 11
Argomento 11