Numero |
Data |
Inizio |
Tipo |
Argomento |
Riferimenti Tipler |
|
|
|
|
|
Esercizi consigliati per casa |
1 |
mar, set-27 |
08.30 |
L |
Presentazione del corso. Fisica come scienza sperimentale. Le misure e le leggi fisiche. Unita' di misura. Sistema internazionale. |
|
2 |
mar, set-27 |
09.30 |
L |
Grandezze fondamentali e derivate. Errori di misura. Potenze di dieci nel tempo e nella distanza. Analisi dimensionale. |
Appendice Matematica 1.14, 1.19, 1.23 |
3 |
mer, set-28 |
11.30 |
L |
Grandezze scalari e vettoriali. Rappresentazione cartesiana di un vettore in 2 e 3 dimensioni. Somma e sottrazione di vettori. Prodotto per scalare. Versori. |
1.53, 1.57, 1.59, 1.77, 1.78 |
4 |
ven, set-30 |
13.30 |
E |
Stime di ordini di grandezza. Cambi di unita' di misura. Equazioni di primo e secondo grado. Calcolo dimensionale. |
|
5 |
ven, set-30 |
14.30 |
L |
Moto rettilineo. Punto materiale e sua posizione. Legge oraria e traiettoria. Velocita' media ed istantanea. Accenno alle derivate in forma grafica. |
2.12-13, 2.16, 2.50,2.51, 2.57 |
6 |
mar, ott-04 |
08.30 |
L |
Accelerazione. Equazioni cinematiche. Accenno agli integrali in forma grafica. Relazioni tra posizione, velocita' e accelerazione. Moto uniforme e uniformemente accelerato. Caduta dei gravi. |
2.60, 2.63, 2.69, 2.77, 2.82, 2.92, 2.120 |
7 |
mar, ott-04 |
09.30 |
E |
Incontro di due veicoli in una dimensione. Fulmine e tuono. |
|
8 |
mer, ott-05 |
11.30 |
L |
Vettori nello spazio. Prodotto scalare. Definizione ed espresssione in coordinate cartesiane. Proiezioni di un vettore |
dal 6.37 al 6.44 |
9 |
ven, ott-07 |
13.30 |
E |
Esercizi su moto unformemente accelerato. Spazio di frenata. Tempo di caduta. Pietra nel pozzo. |
|
10 |
ven, ott-07 |
14.30 |
L |
Moto in due dimensioni Traiettoria e leggi orarie. Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato in due dimensioni. Moto del proiettile. |
3.28, 3.52, 3.75, 3.84, 3.101 |
11 |
mar, ott-11 |
08.30 |
E |
Esericizi su moto in campo gravitazionale. Gittata. Proiettile che colpisce oggetto lasciato cadere. |
|
12 |
mar, ott-11 |
09.30 |
L |
Moto circolare uniforme. Velocita' angolare. Accelerazione centripeta. Accelerazione tangenziale e radiale nel moto vario |
3.30,3.3.1,3.68,3.69,3.109 |
13 |
mer, ott-12 |
11.30 |
L |
Sistemi di riferimento in moto. Trasformazione della velocita' ed accelerazione. Moto del traghetto |
3.55, 3.58, 3.64 |
14 |
ven, ott-14 |
13.30 |
E |
Esercizi su moto accelerato e circolare. Accelerazione del satellite geostazionario |
|
15 |
ven, ott-14 |
14.30 |
L |
Concetto di forza. Sistemi inerziali.I tre principi di Galileo e Newton. Massa. |
4.4, 4.5, 4.35, 4.38 |
16 |
mar, ott-18 |
08.30 |
L |
Diagramma di corpo libero. Forze in natura 1. Forza di gravita' alla superficie terrestre. Reazioni vincolari. Forze su corpi vincolati tramite funi, cerniere; forze normali tra superfici. |
4.18, 4.48, 4.49, 4.56, 4.59 |
17 |
mar, ott-18 |
09.30 |
L |
Attrito statico, dinamico. Corpo su piano inclinato con e senza attrito. |
5.42, 5.44, 5.51,5 5.63, 5.126 |
18 |
mer, ott-19 |
11.30 |
E |
Tensione di due fili con massa appesa. Forza su un carrello trainato da una macchina. Macchina di Atwood |
|
19 |
ven, ott-21 |
13.30 |
E |
Blocco tenuto premuto su parete verticale. Esercizi su piano inclinato. Forza su un dinanometro in un ascensore accelerato. |
|
20 |
ven, ott-21 |
14.30 |
L |
Forze in natura 2: Attrito viscoso, legge di gravitazione universale. Legge di Coulomb. Principio di equivalenza. Gravita' vicino alla terra. |
11.33, 11.34, 11.43 |
21 |
mar, ott-25 |
08.30 |
L |
Forza centripeta. Palla in rotazione tenuto in equilibrio da una corda. Legge di Newton e moto circolare. Raggio dell'orbita di un satellite geostazionario. Atomo di idrogeno. Auto in curva |
5.80, 5.81, 5.87, 5.94, 5.130 |
22 |
mar, ott-25 |
09.30 |
L |
Forza elastica. Moto del sistema massa-molla. Oscillatore armonico. |
14.29, 14.32, 14.39, 14.51, 14.54 |
23 |
mer, ott-26 |
11.30 |
E |
Blocco lanciato su pavimento scabro e piano inclinato scabro. Eserc. 5.69 Serway: blocchi su un carrello in movimento. |
|
24 |
ven, ott-28 |
13.30 |
L |
Lavoro di un forza. Lavoro della forza di gravita', delle reazioni vincolari, dell'attrito. |
6.27, 6.36, 6.53, 6.54, sul prodotto scalare: 6.13, 6.43, 6.46 |
25 |
ven, ott-28 |
14.30 |
L |
Potenza. Energia cinetica e teorema lavoro-energia o delle forze vive. Lavoro della forza della molla. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|