- Titolare: ELISABETTA BRUNAZZI
- Titolare: ELISABETTA BRUNAZZI
- Titolare: CHIARA GALLETTI
- Titolare: GABRIELE PANNOCCHIA
- Titolare: MONICA PUCCINI
- Titolare: ROBERTO GABBRIELLI
- Insegnante: ROBERTO MIRANDOLA
- Titolare: CLAUDIO SCALI
- Insegnante: RICCARDO BACCI DI CAPACI
- Insegnante: GABRIELE PANNOCCHIA

Il
corso si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per
sviluppare la progettazione di base di impianti chimici nel contesto
FEED. Obiettivi specifici del corso sono: teoria e apparecchiature delle
operazioni fondamentali dell'industria di processo non incluse nel
corso delle operazioni unitarie (ad esempio movimentazione e
miscelazione di fluidi, movimentazione di solidi, cristallizzazione,
essiccamento, separazioni meccaniche); metodi di progettazione e criteri
di selezione; redazione di specifiche tecniche di apparecchiature con
disegno schematico e di componenti, sviluppo di schemi funzionali
quantificati (PFD e P&ID) in relazione alle operazioni trattate nel
corso.
- Titolare: ELISABETTA BRUNAZZI
- Titolare: CRISTIANO NICOLELLA
- Titolare: GABRIELE PANNOCCHIA

Il corso si propone di far acquisire allo studente una conoscenza delle tecniche numeriche e dei modelli fisici disponibili nei moderni codici di Fluidodinamica Computazionale (CFD) per la simulazione di flussi turbolenti, multifase e reattivi tipici dell’industria chimica e ci processo. Obiettivo è promuovere un utilizzo consapevole della CFD, fornendo linee guida per una scelta corretta dei modelli, interpretazione dei risultati e valutazione della loro affidabilità, oltre che quantificazione delle incertezze. Lo studente dovrà essere quindi capace di utilizzare un codice CFD per la modellazione di un flusso d’interesse per l'industria chimica e di processo.
- Titolare: CHIARA GALLETTI
- Titolare: CHIARA GALLETTI