Docente: Andrea Domenici

Dettagli corso


Informazioni generali
Attività formativa Ingegneria dei sistemi software
Anno 2006/2007
Docente Andrea Domenici
Propedeuticità nessuna propedeuticità
Curriculum insegnamento comune
Carico didattico
CFU 10
Ore totali lezione 64
Ore totali esercitazione 0
Ore totali laboratorio 22
Obiettivi

Le finalità del corso sono:

  • Fornire le conoscenze di base sui principi e le tecniche dell'Ingegneria dei Sistemi Software, con particolare attenzione ai processi di sviluppo del software, ai linguaggi di specifica e di progetto, e dei metodi di progettazione

Obiettivo del corso è portare lo studente a:

  • Sviluppare la capacità di specificare e progettare sistemi software di vario tipo;
  • Sviluppare la capacità di apprendimento continuo per quanto riguarda le metodologie di sviluppo del software.
Programma

Definizione dell’ingegneria dei sistemi software

La produzione di software come attività industriale.
Il processo di sviluppo del software

Ciclo di vita , modello a cascata, modelli evolutivi. 
Analisi e specifica dei requisiti
Concetti generali; linguaggi per la specifica dei dati; Logica del Primo Ordine; Automi a Stati Finiti, Reti di Petri; analisi orientata agli oggetti con notazione UML.

Progettazione

Concetti generali; moduli; progetto orientato agli oggetti con notazione UML: elementi e tecniche di organizzazione del software, progetto di sistema, progetto in dettaglio. Uso di uno strumento CASE per il progetto.

Convalida e verifica

Concetti generali; criteri di copertura.

Progetto orientato agli oggetti di sistemi distribuiti

Architetture CORBA: introduzione, linguaggio IDL, Portable Object Adapter, servizio di naming, servizio eventi.

Materiale didattico
  • C. Ghezzi, A. Fuggetta, S. Morasca, A. Morzenti, M. Pezze', “Ingegneria del Software”, Mondadori.
  • Dispense fornite dal docente.

Sono inoltre consigliati:

  • E. Gamma, R. Helm, R. Johnson, J. Vlissides, “Design Patterns”, Addison-Wesley.
  • S. Bennet, J. Skelton, K. Lunn, “Introduzione a UML”, McGraw-Hill.
Modalità di verifica

L'esame si svolge, di norma, come segue:

a) risoluzione scritta di un questionario, comprendente domande e semplici esercizi.

b) correzione individuale e discussione della prova a).

La risoluzione del questionario e la sua correzione e discussione costituiscono una prova unica.

Ultime modifiche: venerdì, 30 settembre 2011, 11:52