Informazioni generali
Nome insegnamento Calcolatori elettronici
Anno 2011/2012
Propedeuticità Reti logiche; Programmazione;
Carico didattico
CFU 9
Ore totali lezione 45
Ore totali esercitazione 45
Ore totali laboratorio 0
Obiettivi
Conoscenze: L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire le conoscenze sull’architettura dei moderni Calcolatori, sul nucleo di sistema operativo e sulle modalità di implementazione del linguaggio C++.
Capacità: L’insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare la capacità (professionali) di configurare calcolatori e, per applicazioni dedicate, di progettare e realizzare semplici nuclei di sistema operativo e di implementare semplici linguaggi di basso livello.
Comportamenti: L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti un comportamento progettuale complessivo, che comprenda tutti gli aspetti della macchina “calcolatore” inserita in un ambiente con problematiche ingegneristiche di vario genere.
Programma
SVILUPPO DI PROGRAMMI SU PIU’ FILE. Sviluppo di singoli file in Assembler e in C++. Regole basilari di corrispondenza tra C++ e Assembler. Collegamento tra file scritti in linguaggi diversi. Programmi di sistema: Assemblatore, Collegatore, Caricatore. Rilocazione.     (L: 5, E: 10)

CORRISPONDENZA TRA C++ E ASSEMBLER: Record di attivazione. Identificatori. Funzioni e operatori globali. Classi. Funzioni e operatori membro. Elaborazioni su numeri reali.    (L. 5, E: 15).

Interfacciamento: Tastiera e video. Contatori.. Interfacce seriali. Unità a disco    (E: 10)

Architettura di un calcolatore: Unità di elaborazione logico-aritmetica e unità in virgola mobile. Struttura interna. Bus di comunicazione. Il bus PCI. Gerarchie di memoria. Interruzioni e controllore APIC. Interfacce con accesso diretto alla memoria.     (L: 10)

ASPETTI ARCHITETTURALI AVANZATI: Memoria virtuale. Paginazione. Trasferimento delle pagine. Livelli di privilegio. Multiprogrammazione.     (L: 10)

Nucleo di sistema operativo: Processo: descrittore e corpo. Livelli di privilegio di un processo. Schedulazione. Commutazione di processo hardware e software. Sincronizzazione e mutua esclusione. Primitive di nucleo. Operazioni di ingresso/uscita. Primitive di I/O. Gestione della memoria virtuale.    (L: 15, E: 10)
Materiale didattico
P. Corsini, G. Frosini, B. Lazzerini, “Architettura dei Calcolatori con riferimento al Personal Computer”, McGraw-Hill, Milano.
G. Frosini,  “Architettura dei Calcolatori, vol. I – Assembler e Corrispondenza fra C++ e Assembler”, Aracne Editrice, Roma.
G. Frosini, G. Lettieri, “Architettura dei Calcolatori i, vol. III – Aspetti Architetturali Avanzati e Nucleo di Sistema Operativo”, Aracne Editrice, Roma.
Lucidi forniti dal docente
Modalità di Esame
Prova scritto/pratica presso il Centro di Calcolo (2 ore) e prova orale. La prova scritto/pratica si conserva per cinque appelli consecutivi. Esercizi di esame con soluzioni disponibili via Internet ai siti: http://www.iet.unipi.it/g.frosini e http://www.iet.unipi.it/g.lettieri
Link utili
Ultime modifiche: giovedì, 15 marzo 2012, 13:33