DETTAGLIO INSEGNAMENTO INGEGNERIA DEL SOFTWARE
| Informazioni generali | |
| Nome insegnamento | Ingegneria del Software |
| Anno | 2011/2012 |
| Propedeuticità | Nessuna |
| Carico didattico | |
| CFU | 9 |
| Ore totali lezione | 70 |
| Ore totali esercitazione | 0 |
| Ore totali laboratorio | 24 |
| Obiettivi | ||
| Conoscenze: L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire le conoscenze di base dell'ingegneria delsoftware. Capacità: L'insegnamento ha l'obiettivo di sviluppare le capacità di analisi e progetto del software. Comportamenti: L'insegnamento ha l'obiettivo di sensibilizzare gli studenti sulla necessità di unapproccio rigoroso all'ingegneria del software. |
| Programma | ||
Definizione dell’ingegneria dei sistemi softwareLa produzione di software come attività industriale. (L:2, S: 0 Il processo di sviluppo del softwareCiclo di vita , modello a cascata, modelli evolutivi. (L:6, S:0) Analisi e specifica dei requisitiConcetti generali; linguaggi per la specifica dei dati; Logica del Primo Ordine; Automi a Stati Finiti,Reti di Petri; analisi orientata agli oggetti con notazione UML (L: 12, S: 0) ProgettazioneConcetti generali; moduli; progetto orientato agli oggetti con notazione UML: elementi e tecniche diorganizzazione del software, progetto di sistema, progetto in dettaglio. Uso di uno strumento CASEper il progetto (L: 16, S: 24) Convalida e verificaConcetti generali; criteri di copertura. (L: 4, S: 0) Progetto orientato agli oggetti di sistemi distribuitiArchitetture CORBA: introduzione, linguaggio IDL, Portable Object Adapter, servizio di naming,servizio eventi. (L: 30; S: 0) |
| Materiale didattico | ||
|
Ghezzi, Jazayeri, Mandrioli, "Ingegneria del software". Sono inoltreconsigliati: |
| Modalità di Esame | ||
|
a) risoluzione scritta di un questionario, comprendente domande e semplici esercizi. |
| Link utili | ||