Section outline

  • Informazioni generali

    Docenti:

    Le lezioni saranno trasmesse online sul canale Teams del corso.

    Programma preliminare

    • Analisi dell'errore (aritmetica di macchina, fonti di errore, condizionamento)
    • Approssimazione di zeri di funzione (metodo di bisezione, metodo del punto fisso, metodo di Newton, metodo delle secanti, metodo delle corde).
    • Risoluzione di sistemi lineari e non (fattorizzazione LU; varianti simmetriche; metodo dei minimi quadrati per sistemi sovradeterminati).
    • Approssimazione di funzioni (interpolazione polinomiale, metodo dei minimi quadrati)
    • Integrazione numerica (formule di Newton-Cotes; metodo dei trapezi e di Simpson; analisi dell'errore e grado di precisione; metodi compositi).
    • Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie (metodi di Eulero, metodi di Runge-Kutta, metodi multistep; analisi di stabilità).
    • Programmazione in Matlab (funzioni e script; istruzioni condizonali (if/else) e cicli (for/while/break); matrici e vettori; function handles; implementazione degli algoritmi numerici visti nel corso).

    Testi

    1. P. Ghelardoni, G. Gheri, P. Marzulli. Elementi di calcolo numerico.
    2. L. Gemignani, Lezioni di calcolo numerico.
    3. S. Attaway, MATLAB: A Practical Introduction to Programming and Problem Solving (accessibile dalla rete Unipi o via VPN).

    Matlab

    Parte integrante del corso è la programmazione in ambiente Matlab. Gli studenti dell'università di Pisa possono scaricare ed utilizzare Matlab gratuitamente. Istruzioni:
    • andare su https://unipi.it/matlab .
    • cliccare su "accedi per iniziare" e inserire le proprie credenziali di ateneo
    • creare (o collegare) un account sul sito Mathworks
    • scaricare Matlab sul proprio computer. Si consiglia di scaricare solo il programma Matlab base, visto che i 'toolbox' aggiuntivi richiedono molto spazio su disco.
    • in alternativa, è possibile utilizzare Matlab online (con lo stesso account) dal sito https://matlab.mathworks.com/ .

    Altre risorse utili

    • Videolezioni su programmazione in Matlab, raccolte da un laboratorio tenuto da Federico Poloni a Scienze Ambientali. I contenuti del corso sono diversi (e per la maggior parte più semplici) di quelli che vediamo noi, ma la prima parte può essere utile per chi inizia ora a programmare.
    • Le edizioni del 2019-2020 e 2020-2021 di questo stesso corso su Moodle (tenute da un'altra docente). In particolare, contengono esercizi di programmazione e slides con un'altra presentazione degli stessi argomenti (con alcune differenze).
    • Corso di Calcolo Numerico 2020-2021 a ingegneria biomedica, tenuto dal prof. Gemignani. Contiene altri esercizi.