A.A. - Anno corso
2011/2012
Nome:
Sistemi di Gestione di Basi di Dati
Professore:
Giuseppe Alia
Ore totali lezioni:
33
Ore totali esercitazioni:
27
Ore totale laboratorio:
0
Propedeuticità:
Nessuna
Crediti:
6
Obiettivi:

Conoscenze: Modello relazionale, linguaggio SQL, metodi di progettazione di basi di dati relazionali

Capacità: : Saper formulare interrogazioni complesse su basi di dati relazionali. Saper progettare basi di dati relazionali secondo la forma normale richiesta

Comportamenti: : L'insegnamento ha l'obiettivo di sensibilizzare gli studenti sulla necessità di un approccio metodologico nella costruzione di query e nella progettazione di basi di dati.

Programma:

INTRODUZIONE AL CORSO: descrizione e commento al programma, organizzazione del corso, consigli (L:2)

CONTESTO PER LA GESTIONE DI DATI: La progettazione concettuale. Sistemi informativi e informatici. Le basi di dati ed i sistemi per la gestione di basi di dati. I linguaggi DDL e DML. Il Data Base Manager e il Data Base Administrator. (L:1)

IL MODELLO RELAZIONALE: Il modello relazionale: relazioni, schemi, attributi e domini. L'algebra relazionale: selezione, proiezione, prodotto cartesiano, ridenominazione, unione, differenza. Operatori derivati: intersezione, join naturale e sue proprietà, theta-join, complemento e complemento attivo, divisione, assegnazione. Il calcolo relazionale delle tuple e dei domini. Algebra relazionale estesa: proiezione generalizzata, funzioni di aggregazione, outer join. Aggiornamento. (L:8)

IL LINGUAGGIO SQL: L'SQL come linguaggio di interrogazione. Le frasi select, from, where. Connettivi and, or, not. La frase order by. Tuple duplicate. Le operazioni as, union, intersect e except.. Le funzioni di aggregazione avg, min, max, sum e count e le frasi group by e having. Sottorichieste e condizioni is null, in, not in, >some, >all, contains, exists, unique. Relazioni derivate. L'SQL come linguaggio di manipolazione. Le viste d'utente. L'SQL come linguaggio di definizione di basi di dati. Definizione in SQL di vincoli. (L:7, E:10)

PROGETTAZIONE RELAZIONALE: I vincoli di integrità. Le dipendenze funzionali. Assiomi di Armstrong e regole. Chiusura di dipendenze o di attributi. La forma canonica. Le decomposizioni loss-less join, dependency-preserving. Anomalie e ridondanza. Attributi primi, strutturati e multivalore. Prima, seconda e terza forma normale e procedure di generazione. La forma normale di Boyce-Codd. Le dipendenze multivalore, la quarta forma normale. Procedure per BCNF, 4NF. Generalizzazione delle proprietà di loss-less join, dependency-preserving. Le dipendenze di join, la quinta forma normale. Teorema di Fagin. La forma normale Domain-Key. La denormalizzazione. (L:15, E:17)

Materiale didattico:

A. Silberschatz, H.F. Korth, S. Sudharshan: Database system concepts, McGraw-Hill, V ed..

Materiale fornito dal docente.

Modalità di esame:

Iscrizione obbligatoria tramite web. Prove scritta e orale. Norme più dettagliate si trovano nel materiale fornito

Link utili:
Ultime modifiche: giovedì, 9 febbraio 2012, 11:21