A.A. - Anno corso
2004/2003
Nome:
Sistemi Informativi per le Aziende
Professore:
Ore totali lezioni:
40
Ore totali esercitazioni:
30
Ore totale laboratorio:
20
Propedeuticità:
Crediti:
10
Obiettivi:
Le finalità del corso sono :
· fornire agli allievi una professionalità immediatamente spendibile sia in aziende di produzione di software gestionale, sia nell’ ambito di organizzazioni o aziende utenti;
· preparare gli allievi ad affrontare i problemi di progettazione, realizzazione e utilizzo di Sistemi Informativi, sia in aziende che in Enti pubblici o privati;
· fornire agli allievi competenze operative per l’utilizzo di software gestionale.

Obiettivo del corso è portare lo studente a:
· apprendere le nozioni concettuali e i metodi generali sulle tecnologie dell’informazione utilizzate nei Sistemi Informativi e su come questi interagiscono con i processi aziendali ed organizzativi;
· conoscere e sapere correttamente valutare e scegliere gli strumenti tecnologici impiegati nella realizzazione di Sistemi Informativi, sia negli aspetti organizzativi che in quelli economici;
· saper realizzare lo studio di progettazione e le principali fasi di implementazione di un Sistema Informativo per diverse aree applicative.


Programma:

PARTE PRIMA – PIANIFICAZIONE E GESTIONE DI S.I.A.
Definizione di Sistema Informativo. Classificazione dei Sistemi Informativi.
IL SISTEMA INFORMATIVO E l’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Approcci al progetto e alla pianificazione di Sistemi Informativi. La rappresentazione di Anthony. La struttura organizzativa per processi e la catena del valore. Il modello della supply chain.
IL SISTEMA INFORMATIVO COME RISORSA STRATEGICA. L’intensità di informazione di Porter e Millar. Dall’informazione alla conoscenza: il digital divide. Il ruolo dell’ICT nelle strategie competitive. LA GESTIONE DEL S.I.A. Il check-up del Sistema Informativo. Outsourcing di servizi informatici. Il software opensource. (L:8)

PARTE SECONDA – ARCHITETTURA di SISTEMI INFORMATIVI
ARCHITETTURE CLIENT-SERVER e PEER-TO-PEER.
Front-end e back-end. Il Data Base Server. Il middleware.
ARCHITETTURA DI UN APPLICATION SERVER. Architettura di sistema; interfacciamento e integrazione; funzionalità. Tecniche di interoperabilità: SOAP e Web Services.Un esempio commerciale: Oracle Application Server.

PARTE TERZA – TECNOLOGIE per SISTEMI DOCUMENTALI
IL FLUSSO DOCUMENTALE
Descrizione del workflow; un esempio applicativo. Tecnologie basate su XML: DTD, Web Services, BPEL4WS.Sviluppo di una applicazione esempio; tecnologie di validazione e di presentazione: XML-Schema, XSLT/XPath, DOM/SAX, CSS.

PARTE QUARTA – UN SISTEMA INFORMATIVO ERP
SISTEMI INFORMATIVI DI SUPPORTO OPERATIVO
Un esempio commerciale: architettura, funzionalità. Il processo di installazione, configurazione, personalizzazione dei moduli applicativi.

Testi:
Testi di riferimento e consultazione
· Dispense e materiale vario a cura del docente.
· M. Tagliavini, A. Ravarini, D. Sciuto: Sistemi per la gestione dell’ informazione, Apogeo, 2003.
Altri testi che si possono considerare utili per integrare la preparazione su argomenti specifici:
· G. Bracchi, C. Francalanci, G. Motta: Sistemi Informativi e aziende in rete, McGraw-Hill, 2001.
· P. F. Camussone, Il sistema informativo aziendale, ETAS Libri, 1998.
· P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, Basi di dati: concetti. Linguaggi, architetture, McGraw-Hill, 2002.


Esami:
La prova d’esame si svolge, di norma, come segue :

a) risoluzione scritta di un problema riguardante aspetti progettuali quale per es. la definizione delle componenti di un Sistema Informativo in un particolare contesto applicativo oppure serie di risposte scritte ad un questionario. Non è possibile usare alcun materiale didattico, se non autorizzati.
b) una o più domande sui progetti elaborati durante l'anno e presentati all'esame;
c) alcune domande sul programma del corso.

Il mancato superamento della prova a) non permette la prosecuzione dell'esame. L’esito positivo della prova scritta vale solo nell’appello in cui è stata sostenuta.

Il voto finale tiene conto sia della preparazione raggiunta dal candidato (sulla base della parte scritta e di quella orale) sia dell'apporto personale al progetto presentato e della capacità di giustificare le scelte operate, sia della capacità di esprimersi in un linguaggio tecnico appropriato.


Link utili:
Ultime modifiche: giovedì, 29 settembre 2011, 15:22