Vai al contenuto principale
E-LEARNING - POLO DI INGEGNERIA
  • SID - POLO 6
  • Scuola di Ingegneria
  • Università di Pisa
  • Italiano ‎(it)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite (Login)

Analisi Matematica II e Calcolo Numerico (Cod. 717AA) 2021-22

  1. Home
  2. Corsi
  3. Anno Accademico 2021/2022
  4. Corsi di Laurea di Primo Livello
  5. Ingegneria Dell'Energia
  6. Analisi Matematica II e Calcolo Numerico 2021-22
  7. Settimana IV: 20-22 ottobre
  8. Audiovideo lezione/esercitazione del 22/10/21

Audiovideo lezione/esercitazione del 22/10/21

LEZIONE 

Relazioni tra continuita' puntuale e convergenza uniforme (da allegare a FT6), esempi con le coordinate polari e sferiche.

 FT7 riparametrizzazioni di cammini, ripar. di cammini chiusi, equivalenze tra cammini, regolarita' a tratti, orientazione cinematica e orientabilita' del sostegno, esempi e una condizione sufficiente, opposto e giustapposizione di cammini. 

FT7 grafici locali, dim. del teorema del rango per cammini. 

FT8 lunghezza differenziale di cammini ed indipendenza dalla parametrizzazione, param. di lunghezza d'arco, sua interpretazione geometrica per cammini semplici non chiusi, relazione tra la derivazione rispetto al param. di lunghezza d'arco e un altro param. 

FT8 integrazione non orientata di funzioni, anche a valori in spazi cartesiani, su cammini, media e centro di massa. Proprieta' di invarianza e di additivita'. Integrazione orientata di campi di vettori su cammini, lavoro di una forza. Invarianza per ripar. cresc., cambi di sego, additivita'.


ESERCITAZIONE

FE4 es.4 correzione, analisi dell'errore fatto, pareggio degli esponenti in un denominatore somma di potenze con cambio di variabile. FE4 es.7 primo tema (continuita' nel complesso delle due variabili della funzione integrale di una funzione continua integrata rispetto ad una variabile, uso della teoria criterio di continuita' separata uniforme rispetto ad una variabile e dell'uniforme contiuita'). FE4 es.8 a, es.8 b (uso della caratterizzazione della continuita' per riconoscere sottonisiemi chiusi definiti mediante diseguaglianze deboli, uso del teorema di Weiestrass, ancora continuita' puntuale come convergenza uniforme rispetto alla direzione) 

Esempi di cammini con sostegno non orientabile (cfr. FT7 oss.1, FT5 esem.2, FT5 esem.1). Esempio di cammino regolare di lunghezza infinita definito su un intervallo aperto limitato (cfr. FT7 esem.4). FE2 es.8a lunghezza di un'elica equilatera, impostazione del calcolo del baricentro. FE2 es.11 impostazione del calcolo dell'integrale orientato di un campo nello spazio tridimensionale lumgo una curva.

Audiovideo lezione/esercitazione del 22/10/21
◄ Campo solenoidale e cammini in coordinate polari
Appendice a FT6 ►

Blocchi

Salta Navigazione

Navigazione

  • Home

    • Pagine del sito

      • I miei corsi

      • Tag

      • ForumNews del sito

    • I miei corsi

    • Corsi

      • Anno Accademico 2021/2022

        • Corsi di Laurea di Primo Livello

          • Ingegneria Aerospaziale

          • Ingegneria Biomedica

          • Ingegneria Chimica

          • Ingegneria Civile Ambientale E Edile

          • Ingegneria Per Il Design Industriale

          • Ingegneria Dell'Energia

            • Electric Machines and Drives For Energy, Industry ...

            • Tecnica e Tecnologia delle Strutture 2021-22

            • Calcolo Numerico_2 2021-22

            • Meccanica Applicata 2021-22

            • Energetica Generale 2021-22

            • Tecnologia Meccanica (977ii) 2021-22

            • Principi di Ingegneria Elettrica 2021-22

            • Disegno Tecnico Industriale_en 2021-22

            • Analisi Matematica I 2021-22

            • Analisi Matematica II e Calcolo Numerico 2021-22

              • Introduzione

              • PREREQUISITI

              • PROGRAMMA

              • RIFERIMENTI

              • MATERIALE DIDATTICO

              • Settimana I: 29 settembre - 1 ottobre 2021.

              • Settimana II: 6-8 ottobre

              • Settimana III: 13-15 ottobre

              • Settimana IV: 20-22 ottobre

                • URLAudiovideo lezione/esercitazione del 20/10/21, pr...

                • FileSoluzione corretta esercizo 4 FE4.

                • FileFT7: equivalenza di cammini

                • FileFT8: lunghezza, integrazione non orientata, integ...

                • FileCampo solenoidale e cammini in coordinate polari

                • URLAudiovideo lezione/esercitazione del 22/10/21

                • FileAppendice a FT6

              • Settimana V: 27-29 ottobre

              • Settimana VI: 3-5 novembre

              • Argomento 11

            • Algebra Lineare_b 2021-22

            • Fisica Generale I 2021-22

            • Fisica Generale II_en 2021-22

          • Ingegneria Elettronica

          • Ingegneria Gestionale

          • Ingegneria Informatica

          • Ingegneria Meccanica

          • Ingegneria delle Telecomunicazioni

        • Corsi di Laurea Specialistica/Magistrale

        • Corsi Extra

        • Master 2021/22

        • Esami 2021/22

        • CDS esterni

      • Anno Accademico 2024/25

      • Materiale Didattico

      • Spazio studenti

      • Spazio Corsi di Laurea

      • Servizio

      • --------------------------------------------------...

      • Anno Accademico 2023/2024

      • Anno Accademico 2022/2023

Salta Documentazione

Documentazione

Documentazione

Blocchi

Contatta il supporto
Ospite (Login)
Analisi Matematica II e Calcolo Numerico 2021-22
  • SID - POLO 6
  • Scuola di Ingegneria
  • Università di Pisa
  • Italiano ‎(it)‎
    • English ‎(en)‎
    • Italiano ‎(it)‎
Riepilogo della conservazione dei dati
Ottieni l'app mobile