Section outline

    • Sottospazio generato, somma di sottospazi come spazio generato dalla loro unione: domanda 3 terzo foglio di esercizi, soluzione usando i gradi di libertà e soluzione usando i teoremi di Grassmann e della dimensione.

      Somma diretta di due sottospazi, somma diretta di un insieme di sottospazi: domanda 1 del quarto foglio bis di esercizi.

      Domanda 5 del terzo foglio: impostazione della prima soluzione usando la forma parametrica dello spazio generato dall'unione degli ortogonali (spazio somma), preliminare alla seconda soluzione:

      Esercizio 3 del terzo foglio: a) gli ortogonali sono sempre sottospazi, b-2) l'ortogonale del'ortogonale è lo spazio generato dall'insieme di partenza,  dimensione dell'ortogonale, b-1) scambio delle inclusioni tra sottospazi e loro ortogonali.

      b-3) eguaglianze di polarizzazione: dimostrazione di una inclusione, impostazione della seconda usando le formule di Grassmann. Da ultimare.

      Esercizio per casa: domanda 4 del terzo foglio.