Skip to main content
E-LEARNING - POLO DI INGEGNERIA
  • SID - POLO 6
  • Scuola di Ingegneria
  • Università di Pisa
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access (Log in)

Analisi Matematica II e Calcolo Numerico (Cod. 717AA) 2021-22

  1. Home
  2. Courses
  3. Anno Accademico 2021/2022
  4. Corsi di Laurea di Primo Livello
  5. Ingegneria Dell'Energia
  6. Analisi Matematica II e Calcolo Numerico 2021-22
  7. Settimana VI: 3-5 novembre
  8. Audiovideo lezione/esercitazione del 5/11/21

Audiovideo lezione/esercitazione del 5/11/21

Ripetezione dei commenti sull'enunciato del teorema del Dini. I due principali controesempi. Ulteriori osservazioni se una derivata parziale e' non nulla su tutto l'insieme di livello esso e' un unione di grafici rispetto all'altra variabile. Se non nulla in tutto il piano l'insieme di livello e' un grafico. FE6  es.2

Derivate successive delle funzioni implicite: FT12 oss 8, esempio 1. Enunciato del teorema del Dini intorno a un punto in cui il gradiente e' nullo ma l'hessiano e' invertibile: le singolarita' dell'insieme di livello sono o punti isolati (hessaino con autval. dello stesso segno)  o punti di incrocio di due grafici (hessiano con autoval. di segno opposto).
Enunciato del teorema del Dini per funzioni reali di piu' variabili reali. Notazioni con multindici per un gruppo di variabili.

FE6 es.5a 9 (funz. implicita di due variabili su tre)

Notazioni con multindici per sottomatrici ottenute cancellando righe o colonne. Notazioni per tali sottmatrici di jacobiane (``derivate parziali''  rispetto ad un gruppo di variabili) . Enunciato del teorema delle funzioni implicite per funzioni tra spazi cartesiani con notazione che lo rende formalmente uguale a quello del teorema del Dini. Interpretazione con sistemi linearizzati.

Deduzione del teorema di invertibilita' locale dal teorema delle funzioni implicite generale FT12 oss.12. Le derivate di una variabile rispetto ad un'altra dipende dal complesso delle variabili indipendenti scelto FT12 oss.14 esempio2 caso lineare. FE6 es 15 calcolo per una funzione di cinque variabili a valori nel piano della derivata di una variabile rispetto a dun altra.

Teorema del rango analisi dell'enunciato schema della dimostrazione: analoga a quella del teorema per cammini con derivata non nulla. FE6 es5c calcolo del piano tangente di una superficie data in forma parametrica.

Enunciato del teorema di Taylor per funzioni di piu' variabili in ipotesi minime ( k-2 derivate continue, e  k-1 derivate a loro volta differenziabili in un solo punto)   con le derivate direzionali. Unicita' del polinomio di grado minore eguale a k con la proprieta' di approssimazione voluta.

Formula esplicita con le derivate parziali del polinomio nel caso k=2.: relazione tra hessiano e derivate direzionali doppie. Uso della seconda versione del teorema di Schwarz. Dimostrazione del teorema per funzioni di due variabili e polinomi di grado al piu' due.

Esercizio 23 appunti per i corso di laurea in Fisica di Velchkov C2P8: uso dell'unicita', degli sviluppi di funzioni di una variabile e di confornto di infinitesimi

FE7 es 4, sviluppo di Taylor ``decentrato''.

FE7 es2, ancora unicita',  e poi sviluppo di Taylor al secondo ordine  di una funzione definita implicitamente.

Notazione con multindici: fattoriale, binomiale, potenza,. Dimostrazione dello sviluppo multinomiale: deduzione della relazione tra derivate direzionali iterate e le derivate parziali. Differenziali di ordine k. Enunciato del teorema di Taylor con le derivate parziali.

FE7 es. 7 uso dell'espressione del polinomio di Taylor con derivate parziali e multindici per il calcolo delle derivate parziali.

Audiovideo lezione/esercitazione del 5/11/21
◄ Audiovideo lezione/esercitazione del 3/11/21

Blocks

Skip Navigation

Navigation

  • Home

    • Site pages

      • My courses

      • Tags

      • ForumNews del sito

    • My courses

    • Courses

      • Anno Accademico 2021/2022

        • Corsi di Laurea di Primo Livello

          • Ingegneria Aerospaziale

          • Ingegneria Biomedica

          • Ingegneria Chimica

          • Ingegneria Civile Ambientale E Edile

          • Ingegneria Per Il Design Industriale

          • Ingegneria Dell'Energia

            • Electric Machines and Drives For Energy, Industry ...

            • Tecnica e Tecnologia delle Strutture 2021-22

            • Calcolo Numerico_2 2021-22

            • Meccanica Applicata 2021-22

            • Energetica Generale 2021-22

            • Tecnologia Meccanica (977ii) 2021-22

            • Principi di Ingegneria Elettrica 2021-22

            • Disegno Tecnico Industriale_en 2021-22

            • Analisi Matematica I 2021-22

            • Analisi Matematica II e Calcolo Numerico 2021-22

              • General

              • PREREQUISITI

              • PROGRAMMA

              • RIFERIMENTI

              • MATERIALE DIDATTICO

              • Settimana I: 29 settembre - 1 ottobre 2021.

              • Settimana II: 6-8 ottobre

              • Settimana III: 13-15 ottobre

              • Settimana IV: 20-22 ottobre

              • Settimana V: 27-29 ottobre

              • Settimana VI: 3-5 novembre

                • FileFT12: teoremi di invertibilita' locale, del DIni (...

                • FileFE6: funzioni implicite

                • FileFT14: sviluppi di Taylor

                • FileFE7: sviluppi di Taylor

                • URLAppunti B. Velichkov Fisica Capitolo 2 parti 7 ed 8

                • URLAudiovideo lezione/esercitazione del 3/11/21

                • URLAudiovideo lezione/esercitazione del 5/11/21

              • Topic 11

            • Algebra Lineare_b 2021-22

            • Fisica Generale I 2021-22

            • Fisica Generale II_en 2021-22

          • Ingegneria Elettronica

          • Ingegneria Gestionale

          • Ingegneria Informatica

          • Ingegneria Meccanica

          • Ingegneria delle Telecomunicazioni

        • Corsi di Laurea Specialistica/Magistrale

        • Corsi Extra

        • Master 2021/22

        • Esami 2021/22

        • CDS esterni

      • Anno Accademico 2024/25

      • Materiale Didattico

      • Spazio studenti

      • Spazio Corsi di Laurea

      • Servizio

      • --------------------------------------------------...

      • Anno Accademico 2023/2024

      • Anno Accademico 2022/2023

Skip Documentazione

Documentazione

Documentazione

Blocks

Contact site support
You are currently using guest access (Log in)
Analisi Matematica II e Calcolo Numerico 2021-22
  • SID - POLO 6
  • Scuola di Ingegneria
  • Università di Pisa
  • English ‎(en)‎
    • English ‎(en)‎
    • Italiano ‎(it)‎
Data retention summary
Get the mobile app